Verona – La Consulta studentesca inaugura la I edizione di “Studenti in Udienza”

  • Home
  • Verona – La Consulta studentesca inaugura la I edizione di “Studenti in Udienza”

Verona – La Consulta studentesca inaugura la I edizione di “Studenti in Udienza”

Dedicata al Preside D. L. Bongiovanni

Ieri, 10 aprile, il Palazzo di Giustizia di Verona ha aperto le porte dell’Aula della Corte d’Assise alla Consulta Provinciale degli Studenti di Verona per inaugurare la I edizione Legalità e Giustizia “Studenti in Udienza”, progetto incentrato sull’educazione alla legalità e la cittadinanza attiva e dedicato esclusivamente alla CPS di Verona. Mentre il titolo è stato proposto dalla docente criminologa che ha coordinato e accompagnato il gruppo di trenta ragazzi partecipanti, l’intero staff coinvolto nell’iniziativa ha deciso di dedicare l’iniziativa alla memoria del preside Prof. Domenico Luigi Bongiovanni, venuto a mancare nel 2024.

L’attività educativa è stata organizzata dalla dott.ssa Vera Tribus, funzionaria del Tribunale, mentre i due magistrati che hanno dimostrato spiccata sensibilità a sostenere l’iniziativa sono il giudice civile dott. Francesco Bartolotti e il giudice penale dott.ssa Alessia Silvi.  Anche la prof.ssa Giuseppina Calabrò, referente per la “Legalità, il Cyberbullismo e le Politiche giovanili” presso l’UAT di Verona, ricorda la memoria di “un generoso e affabile amico, più che semplice collega, il quale nella sua vasta esperienza scolastica ha profuso le sue energie per il benessere e la formazione degli studenti, realizzando per loro molte opportunità anche di alto valore istituzionale”. Nello specifico si ricorda che il Prof. Bongiovanni è stato preside dell’IC 10, dell’IPSEOA “A. Berti”, oltre ad aver realizzato e coordinato varie iniziative sul tema della Giustizia: ha seguito per anni la formazione alberghiera degli allievi di “Scuola in Carcere” presso la Casa circondariale di Montorio; inoltre, è stato membro del “Parlamento della Legalità internazionale”. Infine, nel 2022 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere “dell’Ordine di Merito della Repubblica Italiana” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Anche gli studenti partecipanti all’iniziativa hanno accolto con entusiasmo la proposta di commemorare la memoria del “Preside Bongio”. La Presidente della CPS Camilla Bardini e la referente della Commissione Legalità Cordellia Gyamfi hanno ringraziato gli organizzatori e il dott. Ernesto D’Amico, Presidente del Tribunale, che hanno accolto la Consulta nello spazio veronese deputato all’applicazione della giustizia e della legalità.

Il programma di “Studenti in Udienza” ha previsto, dopo l’ingresso della diligente ed entusiasta scolaresca, l’incontro dei ragazzi col giudice Bartolotti per una breve spiegazione introduttiva sulle generali attività del Tribunale Civile e Penale e gli adempimenti processuali sottesi alle cause in programma, ovvero tre processi penali situati in differenti fasi in riferimento all’iter del processo. L’obiettivo formativo, come evidenziato dalla referente e dalla funzionaria, consiste nell’acquisizione di nozioni e una comprensione della modalità mediante le quali si svolge un processo penale.

Consulta Provinciale degli Studenti

E’ un organismo che rappresenta gli studenti delle scuole superiori delle province italiane. Vi appartengono due studenti per ogni istituto, eletti dai loro compagni di scuola ed è strutturata in tre organi costitutivi: l’Assemblea Plenaria, formata dai rappresentanti che si riuniscono solitamente una volta al mese; la Giunta Esecutiva formata dal Presidente, Vicepresidente, Segretario e i membri eletti dall’assemblea plenaria; vi possono partecipare i Presidenti delle Commissioni. Infine, le Commissioni e i Distretti, ovvero dei gruppi che all’interno della stessa CPS realizzano attività e progetti, riunendosi una/due volte al mese. Per legge, suo compito principale è garantire il più ampio confronto fra gli istituti di istruzione secondaria, realizzando progetti che coinvolgano il più ampio numero di istituti. Si occupa di sviluppare in rete le attività extracurricolari e altre proposte educative che oltrepassino la dimensione del singolo istituto. Il mandato dei rappresentanti dura due anni e ogni Consulta è autoregolata mediante un regolamento visionato dalla referente del MIM. Altro compito consiste nel progettare, organizzare e realizzare attività di carattere internazionale; inoltre, designare due studenti all’interno dell’Organo Provinciale di Garanzia istituito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti. L’insieme dei Presidenti delle Consulte provinciali si riunisce periodicamente nel Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti, dove ha l’opportunità di scambiarsi informazioni, ideare progetti integrati, discutere dei problemi comuni delle CPS nazionali e confrontarsi con il Ministro dell’Istruzione formulando pareri e proposte.  

Il programma dei processi penali di “Studenti in Udienza” si è susseguito in modo propedeutico in relazione in base a un modello logico-consequenziale: dalle ore 12.00 alle 13.30 i ragazzi hanno assistito a due cause penali in materia di violenza su un minore con audizione dei testimoni citati dal Pubblico Ministero, nonché dei testimoni della parte civile e l’esame dell’imputato; mentre, dalle ore 13.30 alle 13.45 gli studenti sono stati uditori a un processo penale in materia di rapina. In seguito, la CPS ha potuto ascoltare anche i punti argomentativi della discussione fino al momento del saluto finale.

Per tutti i membri della Consulta Provinciale degli Studenti di Verona la prima edizione di “Studenti in Udienza” ha rappresentato un momento indimenticabile che ha certamente lasciato un’impronta indelebile nella loro memoria, nel loro intelletto ma anche nel loro cuore, nel ricordo di un preside esemplare che amici, colleghi e studenti ricordano con stima e affetto per la sua umanità, generosità e diplomazia.

Foto: dall’alto: Scolaresca (Credits “L’Arena”) – Giudici – Preside Bongiovanni

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Commenti