Condivido il pensiero Emanuela
La Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione diventa Internazionale
- Home
- La Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione diventa Internazionale

La Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione diventa Internazionale
A Palazzo Gonzaga – Volta Mantovana
Da oggi tre giorni riservati alla cultura del bere dolce
Una tre giorni riservata alla cultura del bere dolce. Sarà questo la 21° edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dal Piemonte alla Puglia fino alla Calabria, protagonista è tutta l’Italia nel bicchiere, rappresentata da circa 100 cantine tricolori e da sei aziende ungheresi, queste ultime presenti grazie alla collaborazione con il Consolato Generale di Ungheria e l’Agenzia di Promozione del Vino Ungherese. “Lo scorso anno abbiamo festeggiato il ventennale, con questa 21°edizione ci prepariamo ad affrontare i prossimi venti anni di evento. La Mostra è una manifestazione che è sempre più proiettata al futuro e, anche se si chiama Nazionale, ha assunto una valenza sempre più internazionale – afferma l’Amministrazione Comunale, organizzatrice della manifestazione. – Grazie alla collaborazione con ONAV, Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e Campagna Amica, si potranno incontrare tanti produttori e partecipare ad approfondimenti sulla conoscenza dei vini passiti e da meditazione e dei prodotti mantovani”.Nel corso delle tre giornate dalle 11 alle 20, al banco d’assaggio si potranno assaggiare i vini di oltre 90 produttori, molti dei quali venuti da tutta Italia per presenziare personalmente, che faranno scoprire i propri vini rari e preziosi, frutto di una cultura antica e del sapere manuale dell’uomo. (elenco completo delle cantine Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione – Palazzo Gonzaga).
Molti saranno gli appuntamenti di approfondimento: “Château d’Yquem la leggenda”, dove sarà presentato il libro della scrittrice Cinzia Benzi, dedicato alla cantina francese più leggendaria, “Sfumature di Moscati”, “I passiti rossi”, “Il Tokaji”, “Il Passito di Pantelleria”, “Mantova, terra di passiti”, “Come nascono i passiti”, “Il Vino Santo Trentino”, “Passito e Sigari Toscani”. Queste degustazioni saranno condotte da Esperti Assaggiatori ONAV.
Tre saranno invece gli incontri enogastronomici, grazie alla collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, integralmente dedicati alla cultura del cibo e del vino della provincia di Mantova: “I Capunsèi di Volta Mantovana”, “Il Beluga tra Po e Mincio” e “Una dolce coccola”. Sempre la Strada dei Vini e dei Sapori curerà i laboratori per i bambini e l’area dedicata ai giochi antichi.
La partecipazione di Campagna Amica consentirà ai visitatori di incontrare artigiani del gusto mantovani, conoscere le loro storie ed acquistare direttamente le loro specialità. Infine, nei ristoranti del territorio saranno proposti menù speciali durante la Mostra.
IL PROGRAMMA
Venerdì 25 aprile
- 11:00 – Apertura Mostra
- 11:30 – Sfumature di Moscati con abbinamenti di cioccolato Marc
- 14:30 – Passito e sigari toscani
- 15:30 – Evento letterario: Château d’Yquem, la leggenda
- 16:30 – Inaugurazione ufficiale della 21ª Edizione
- 17:30 – Passito e sigari toscani
- 18:00 – Visita guidata a Palazzo Gonzaga con figuranti
- 18:30 – I Capunsèi di Volta Mantovana, degustazione tipica
- 19:15 – Visita guidata a Palazzo Gonzaga con figuranti
- 20:00 – Chiusura Mostra
Sabato 26 aprile
- 11:00 – Apertura Mostra
- 11:30 – Mantova… Terra di Passiti con assaggi di Grana Padano Prati Stabili
- 14:30 – Passito e sigari toscani
- 15:00 – I passiti rossi con abbinamenti di cioccolato Marc
- 16:00 – Passito e sigari toscani
- 16:30 – Visita guidata a Palazzo Gonzaga con figuranti
- 16:30 – Il Beluga tra Po’ e Mincio, incontro gourmet
- 17:30 – Passito e sigari toscani
- 18:00 – Visita guidata a Palazzo Gonzaga con figuranti
- 18:30 – Masterclass: Il Tokaj, viaggio in Ungheria
- 20:00 – Chiusura Mostra
Domenica 27 aprile
- 11:00 – Apertura Mostra
- 11:30 – Passito di Pantelleria con Grana Padano Riserva 40 mesi
- 14:30 – Passito e sigari toscani
- 15:00 – Come nasce un passito, abbinato a cioccolato Marc
- 15:30 – Visita guidata a Palazzo Gonzaga con figuranti
- 16:00 – Passito e sigari toscani
- 16:30 – Una dolce coccola, laboratorio esperienziale
- 17:30 – Passito e sigari toscani
- 18:00 – Visita guidata a Palazzo Gonzaga con figuranti
- 18:30 – Vino Santo Trentino con Grana Padano Riserva 40 mesi
- 20:00 – Chiusura Mostra
L’EVENTO E IL TERRITORIO
La mostra si svolgerà interamente nel cuore del centro storico di Volta Mantovana, all’interno del castello medievale, del quale si conservano ancora le torri ed estese parti della cinta muraria: nel Rinascimento, con la costruzione di Palazzo Gonzaga, Volta divenne rifugio estivo della potente famiglia mantovana. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire il borgo e Palazzo Gonzaga, che aprirà le sue porte e i suoi giardini con visite guidate e figuranti, per rivivere il fascino del Rinascimento Italiano.
Volta Mantovana è un borgo magico, dove tutte le epoche storiche hanno lasciato preziose testimonianze: le sale affrescate, i soffitti decorati, la stanza da bagno del Re, i suggestivi giardini all’italiana, le antiche scuderie con la galleria dei Guerrieri, la via che collega il Palazzo alle Torri e il Belvedere della Chiesa, lastricata di ciottoli morenici.
Infine, l’evento presenterà dei menù degustazione dedicati, studiati dai ristoranti locali aderenti all’iniziativa offrendo ai visitatori l’occasione di provare la cucina e l’accoglienza di Volta Mantovana.
INFO E COSTI
Orari Mostra Mercato: dal 25 a 27 aprile, dalle 11:00 alle 20:00
Costo ingresso: 7 euro + bicchiere 3 euro, comprende 5 tagliandi per degustazioni alla Mostra Mercato delle cantine presenti in mostra + un tagliando per il banco d’assaggio. Per i residenti l’ingresso è gratuito.
Costo assaggi al banco d’assaggio: 1 biglietto – 3 euro; 2 biglietti – 5 euro; 5 biglietti – 10 euro
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.