Stefano ci fa conoscere pian piano la nostra bella Lessinia
Montebello Vicentino – Una giornata speciale all’azienda Casa Cecchin
- Home
- Montebello Vicentino – Una giornata speciale all’azienda Casa Cecchin

Montebello Vicentino – Una giornata speciale all’azienda Casa Cecchin
Eccellenti vini in degustazione con una meravigliosa sorpresa gastronomica finale
Orbene, a Casa Cecchin nasce una nuova etichetta per celebrare la scommessa dell’ingegnere Cecchin nella spumantizzazione della Durella e nel Metodo Classico
Da quest’anno il Monti Lessini Riserva Metodo Classico, 60 mesi sui lieviti, di Casa Cecchin si chiamerà Monti Lessini Riserva dell’ingegnere. Una nuova etichetta dedicata all’ingegnere Renato Cecchin, fondatore della cantina, uno dei pionieri nella spumantizzazione dell’uva Durella.
Una scelta precisa, dettata dalla volontà di Roberta Cecchin, erede dell’ingegnere che, con la figlia Sara, ha intrapreso la guida della cantina di Montebello Vicentino in frazione Agugliana, a 250 metri di altitudine, nel cuore dell’area produttiva più storica e vocata della Lessinia rivolta a sud-est.
“La nostra Riserva meritava di essere valorizzata. Dovevamo decidere un nome e la scelta è stata immediata e quasi scontata: dedicarla al papà. Un riconoscimento alla tenacia e dedizione di chi ha creduto ed investito molto in un territorio, in un vitigno e nella sua spumantizzazione a metodo classico”, le parole di Roberta Cecchin.

Dopo il restyling del marchio nel 2018, portando il logo e le etichette ad assumere la forma di un esagono, per ricordare l’Esagono Cecchin (un cestone di metallo pensato e brevettato dall’ingegnere per il remuage manuale, dalla forma di un prisma a base esagonale, che permette a una singola persona di far ruotare facilmente con un solo gesto ben 273 bottiglie contemporaneamente), un nuovo omaggio al fondatore dedicando a lui la Riserva che sarà accompagnata dalla dicitura “dell’ingegnere”, un Metodo Classico prodotto con uva 100% Durella, realizzato solo nelle annate migliori, che esce in bottiglia dopo almeno 60 mesi sui lieviti.

Di qualità I vini in degustazione:
Pietralava
Monti Lessini Durello (Vendemmia 2022 e vendemmia 2020)
Il Durello nella versione più autentica. Qui si avverte la verticalità del vitigno e la struttura minerale dei nostri suoli. L’uva si raccoglie a maturazione verso ottobre da un vigneto di 15 anni. Passaggio in solo acciaio.
Monti Lessini Nostrum
Monti Lessini Metodo Classico 36 mesi (Vendemmia 2020, sboccatura 2024)
Questo vino mette in evidenza la grande vocazione del Durello alla spumantizzazione con il Metodo Classico. 3 anni di permanenza sui lieviti si traducono in eleganza senza nascondere la grande personalità del vitigno che risalta al palato.
Monti Lessini Riserva dell’ingegnere

Monti Lessini Metodo Classico 60 mesi+ (Vendemmia 2018, sboccatura 2024)
Vino simbolo dell’azienda, prodotto nelle annate migliori. 5 anni o più di permanenza sui lieviti conferiscono grande impatto olfattivo e complessità.
Monti Lessini Riserva Riedizione 2024
Monti Lessini Metodo Classico 60 mesi+ (Vendemmia 2014, sboccatura 2024)
Metodo classico Riedizione 2024 perché è stato sboccato ad inizio del 2024 dopo una permanenza di 100 mesi sui lieviti. Per questa speciale cuvée sono state prodotte solo 550 bottiglie.

Sorpresona finale. A fine degustazione sono stati serviti finger food e un primo piatto preparati dallo chef Alberto Basso del Ristorante TreQuarti in Val Liona (VI) accompagnato dal maître del ristorante Christian Danese.

- rivisitazione del vitello tonnato, maturato per circa 40 giorni sott’olio ed aromi, accompagnato da salsa tonnata e polvere di cappero,
- arancino di riso al peperone rosso con mousse di ricotta,
- crostino di pan brioche con burro salato e alici di Cetara,
- frittatina di pasta alla provola e tartufo nero dei Berici,
- chips di polenta fritta,
- risotto con gli asparagi verdi.
Una giornata singolare, inobliabile.
Foto: 2 e 3 da sx Roberta e Sara Cecchin, ultima da sx Danese e Basso
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.