GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE

  • Home
  • GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE

PRIMO CONVEGNO SUI BOSCHI VERONESI

Sabato 22 marzo a Villa Buri

“A Verona i boschi stanno crescendo senza controllo, serve una strategia ambientale”

Le foreste rappresentano un patrimonio inestimabile: salvaguardarle e gestirle in modo sostenibile significa investire nel futuro, garantendo benefici ecologici, paesaggistici ed economici.  Con questo obiettivo, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Verona organizza il primo Convegno sulle Foreste Veronesi. Appuntamento sabato 22 marzo, dalle ore 9.30 alle 13.00, a Villa Buri con “Verona e i suoi boschi: gestione sostenibile per le generazioni future”.

“Verona è la terza provincia del Veneto per estensione boschiva – sottolinea Lorenzo Tosi, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Verona –. Negli ultimi decenni, la superficie forestale è cresciuta sia a livello provinciale che regionale, principalmente a causa dell’abbandono delle aree agricole montane e collinari. Un fenomeno che, se da un lato rappresenta un vantaggio per l’ambiente, dall’altro pone una questione cruciale: l’aumento spontaneo delle superfici boscate non equivale a una sua corretta evoluzione. Un bosco in espansione ma non gestito può generare criticità in termini di sicurezza, biodiversità e stabilità ecologica. La sfida è chiara: non possiamo permetterci di lasciare il nostro territorio in balia dell’abbandono o di interventi improvvisati. È fondamentale adottare misure concrete, basate su conoscenze scientifiche e competenze professionali, per garantire una gestione sostenibile e responsabile delle nostre foreste”.

Nello specifico, le foreste della provincia di Verona coprono circa 100 mila ettari, mentre a livello regionale il Veneto vanta una superficie boscata di oltre 420 mila ettari, pari a circa il 23% del territorio. Questi numeri dimostrano quanto le foreste siano un elemento fondamentale del nostro paesaggio, con un ruolo determinante nella tutela ambientale e nello sviluppo socioeconomico del territorio.

“Le nostre foreste sono in uno stato di salute generalmente buono, ma necessitano di una gestione attiva e professionale – sottolinea il presidente Tosi -. L’incremento della superficie forestale, se non accompagnato da una corretta pianificazione, può portare a boschi più fragili e perfino a incendi, malattie e danni da eventi estremi. È qui che entrano in gioco le competenze dei Dottori Forestali e dei Dottori Agronomi e, che garantiscono interventi mirati per il miglioramento strutturale e funzionale dei boschi. Inoltre, le foreste svolgono un ruolo decisivo nella stabilità del territorio perché gli alberi consolidano il suolo, riducono il rischio di frane e rallentano il deflusso dell’acqua piovana, limitando il rischio di alluvioni. In un territorio come il nostro, caratterizzato da rilievi e pendii, una gestione forestale attenta è la prima difesa contro il dissesto idrogeologico. Senza interventi qualificati, le aree boschive possono diventare un fattore di rischio invece che una protezione”.

Prendersi cura delle foreste non significa solo conservarle, ma gestirle attivamente per garantirne la stabilità ecologica ed economica. Un bosco ben curato offre habitat ottimali per la fauna selvatica e garantisce la biodiversità fornendo legname sostenibile, risorse per il turismo e benessere per le comunità locali.

Questi i temi che verranno affrontati sabato 22 marzo in occasione del Convegno “Verona e i suoi boschi: gestione sostenibile per le generazioni future” con il Patrocinio della Regione Veneto e del TESAF (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova). Un momento di confronto tra tecnici ed esperti, aperto alla cittadinanza con il contributo decisivo degli Agronomi e dei Forestali, le figure professionali più qualificate per assicurare che la foresta continui a essere un patrimonio di tutti, nel rispetto della natura e dell’uomo.

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Commenti