Ilatium Morini a ‘Vinetia Tasting’

  • Home
  • Ilatium Morini a ‘Vinetia Tasting’

Ilatium Morini a ‘Vinetia Tasting’

Evento organizzato da AIS Veneto che riunisce le migliori espressioni dell’enologia regionale

Domenica 23 marzo al Polo Fieristico di Santa Lucia di Piave, TV.  

Presso il Polo Fieristico di Santa Lucia di Piave (TV)Domenica 23 marzo 2025, torna uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e gli operatori del mondo del vino: “Vinetia Tasting”, l’evento organizzato da AIS Veneto che riunisce le migliori espressioni dell’enologia regionale.

Con oltre 130 aziende vitivinicole presenti e più di 700 etichette in degustazione, l’appuntamento rappresenta il cuore pulsante del vino veneto, offrendo un’occasione unica di confronto diretto con i produttori recensiti nella Guida Vinetia 2025, l’unica guida dedicata esclusivamente ai vini del Veneto. La manifestazione diventa così in un grande banco di degustazione aperto, dove il pubblico potrà approfondire le valutazioni dei sommelier AIS e scoprire il valore autentico dei territori e delle denominazioni.

Tra i protagonisti dell’evento anche la Cantina Ilatium Morini, realtà vitivinicola radicata nell’est Veronese, zona del Valpolicella, capace di coniugare storia familiare, eccellente qualità produttiva e forte identità territoriale. La presenza di Ilatium Morini a Vinetia Tasting non è solo un’opportunità di degustazione, ma una vera e propria esperienza sensoriale attraverso cui riscoprire le potenzialità espressive della Val di Mezzane, un’area in evoluzione che ha un ruolo sempre più centrale nel panorama enologico regionale. La partecipazione di Ilatium Morini valorizza l’evento con un’accurata selezione delle sue etichette più rappresentative che raccontano in modo autentico e raffinato l’equilibrio tra terroir e sensibilità produttiva dell’azienda. Un’occasione imperdibile per assaporare vini che rappresentano perfettamente l’eleganza e la complessità del territorio veronese.

I vini Ilatium Morini in degustazione

Amarone della Valpolicella DOCG “Leon” 2017
Un vino iconico che incarna la massima espressione della tradizione veronese, grazie al suo
blend raffinato di Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina e Oseleta, affinato per 30 mesi
in botti di rovere francese. Al naso si apre con profumi intensi di ciliegia matura, prugna
secca, cacao e spezie dolci, arricchiti da sentori di sottobosco, mora e pepe nero, con
accenti di china, caffè e liquirizia. In bocca è ampio, vellutato e armonioso, con tannino
giovane ben integrato che accompagna un sorso caldo, profondo e persistente con una
chiusura complessa che regala note di rabarbaro e confettura di mirtilli.

Valpolicella Ripasso Superiore DOC “Ciliegi” 2019
Vino di grande equilibrio ed eleganza, si presenta con un rosso rubino dai riflessi granati e
un profilo aromatico ricco. Al naso sprigiona amarene sciroppate, confettura di mirtilli,
vaniglia e liquirizia, offrendo un bouquet profondo e avvolgente. Al palato mostra una
struttura piena e avvolgente, con tannini vivaci e un finale fresco.

Valpolicella DOC 2023 – Biologico
Un rosso giovane e dinamico, prodotto da uve biologiche il cui colore è un rosso rubino
limpido, mentre il naso è dominato da ciliegia croccante, marasca, frutti di bosco, rosa e
violetta. Il sorso è fresco, agile, con tannino vivace e buona struttura.


Rosso Verona IGT “45-11” 2018
Un vino di grande complessità e carattere, espressione del territorio veronese più
autentico. Alla vista è rosso rubino profondo, mentre il bouquet si distingue per note
tostate di cacao, caffè, pepe nero, menta e origano, su una base di frutti rossi maturi. Al
palato è fresco, corposo e persistente, con tannino ben presente ma fine.

Soave DOC 2023 – Biologico
Un bianco che riflette perfettamente l’eleganza e la mineralità del territorio del Soave. Di
colore giallo paglierino cristallino, si caratterizza per un naso fresco con sentori di fiori
bianchi, agrumi, erbe aromatiche e sfumature mentolate. Al palato è fine e sapido, con una
chiusura leggermente mandorlata che ne esalta pulizia e persistenza.

Recioto della Valpolicella DOCG “Septemviri” 2015


Un vino dolce di grande eleganza. Il colore è rosso rubino intenso con riflessi granati,
mentre il bouquet si apre con ciliegia sotto spirito, mora in confettura, petali di rosa
appassita, tabacco, spezie e cioccolato fondente. Al gusto è vellutato, morbido e lungo,
sostenuto da una spalla acida bilanciata che lo rende molto armonico


Dettagli evento
Dove: Polo Fieristico di Santa Lucia di Piave (TV)
Quando: Domenica 23 marzo 2025
Orario: 10:00 – 19:00
Biglietti disponibili su: we.aisveneto.it

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Commenti